Un viaggio attraverso la prosa, la musica e la terra per inaugurare “Vini da terre estreme” nella città dei Sassi. Questa sera nell’auditorium Gervasio di Matera è stato proposto al pubblico il concerto “DiVinoInCanto”  un percorso-spettacolo per la valorizzazione dei vini “eroici”. Un evento che ha esaltato i vini di numerose cantine provenienti da tutta Italia e coinvolto il pubblico in un grande brindisi finale. L’evento è stato aperto Fabio Sartor, protagonista un monologo che ha il vignaiolo come filo conduttore. Le musiche del Maestro Ennio Morricone, arrangiate da Massimo Scattolin per chitarra, il violino di Paolo Tagliamento, e l’orchestra d’archi con la direzione di Deborah Tarantini, hanno conquistato a scena con una scaletta in cui sono stati inseriti brani espressamente dedicati al vino “Il vino e l’uva” e due medley: “Spaghetti western” e “Love Themes”, perfetta sintesi del lavoro del Maestro. E per il gran finale “Here’s to You” la ballata composta e interpretata da Joan Baez come parte della colonna sonora del film Sacco e Vanzetti.

“Vini da Terre Estreme”  è una manifestazione giunta all’11^ edizione organizzata da Alvaro De Anna (Pilota Green). Per il secondo anno consecutivo fa nuovamente tappa a Matera per rendere omaggio a quei vini che – coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole – hanno come denominatore comune l’essere frutto di un’agricoltura con origini e storia secolari, tramandata di generazione in generazione, che ha nel Dna la fatica, anch’essa estrema, e la passione che la produce.

Due giornate – 29 e 30 ottobre, a Palazzo Malvinni Malvezzi –-  dedicate al mercato e alla conoscenza di questi vini unici, rivolte sia agli operatori che ai consumatori evoluti, con la presenza dei titolari delle Cantine.
Gli operatori professionali (distributori, Ho.Re.Ca., media) e gli appassionati Wine lovers, avranno l’opportunità, nei due giorni del workshop, di conoscere e degustare la miglior produzione di etichette eroiche, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell’Etna, il Friuli, le isole toscane, il Veneto, toccando l’Istria, la Dalmazia, la Serbia.

“Vini da Terre Estreme” per la sua undicesima edizione – sottolinea Alvaro De Anna – ha scelto di tornare per la seconda volta in una delle città più affascinanti d’Italia: Matera, la città dei Sassi, capitale rupestre nel Mediterraneo, primo sito italiano UNESCO del Sud Italia. Ci sono pochi vini che possono definirsi eroici, pochi e di produzione limitata così come sono poche le città che, come Matera, per la loro storia possono a ben ragione definirsi “eroiche”.

In programma workshop e MasterClass guidate da esperti e momenti di approfondimento alla scoperta di “Vini da Terre Estreme”.

Domenica 29 ottobre 2023 dalle ore 11 alle ore 21, orario continuato a Palazzo Malvinni Malvezzi in piazza Duomo a Matera si aprono le due giornate di Workshop sui “Vini Eroici” con degustazione libera ai banchi assaggio.  Evento dedicato al pubblico professionale e appassionati Wine lovers.

Domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023 alle ore 16 a Palazzo Malvinni Malvezzi in piazza Duomo a Matera sono in programma le MasterClass aperte agli operatori professionali e media sui vini eroici “Il coraggio di essere unici: dalla montagna al mare”. Guidano la degustazione Paolo Ianna (Cultore del mondo del vino) e Renato Grando (Docente, storico dell’alimentazione)
Numero chiuso su prenotazione – max 40 posti.

La fotogallery del concerto (foto www.SassiLive.it)









L’articolo Concerto “DiVinoInCanto” inaugura “Vini da Terre Estreme” a Matera: report, video, foto proviene da SassiLive.

Fonte: SassiLive – Read More