Questa sera nella Chiesa di San Francesco d’Assisi a Matera è stato proposto al pubblico il concerto “Daniele Orlando e i Solisti Lucani”, organizzato dall’associazione Matè e Solisti Lucani. L’evento ha segnato la ripartenza della Stagione Concertistica 2023 dei Solisti Lucani, che proseguirà con nuovi concerti cameristici fino alla fine dell’anno.
Primo violino e concertmaster dei Solisti Aquilani, Daniele Orlando è stato il protagonista del concerto con l’Ensemble Solisti Lucani.
Sono stati eseguiti concerto in re minore per violino e archi di Mendelssohn, il concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore, BWV 1049 di Bach e il concerto per due flauti diritti, archi e continuo in la minore di Telemann, con la partecipazione dei due flautisti solisti Natalia Bonello e Nicola Zaccaria.
Eseguito anche il brano di Paul Hindemith MINIMAX “Repertorio per musica militare”, che sembrerebbe una vera e propria parodia della musica militare, per la presenza di improvvise dissonanze, strane armonie e forti contrasti dinamici; divertente e allo stesso tempo sarcastico, quasi a voler sottolineare la grottesca assurdità della guerra, che purtroppo dai tempi dell’autore (il brano è stato presentato nel 1923), è un tema profondamente attuale ancora oggi.
Il concerto ha inaugurato la collaborazione tra i Solisti Lucani e i Solisti Aquilani, realtà concertistica quest’ultima di grande prestigio, alla quale i Solisti Lucani si sono ispirati, condividendone gli intenti e con la quale da quest’anno è stato firmato un protocollo di intesa per favorire la collaborazione sinergica tra le due realtà musicali.
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO
La fotogallery del concerto (foto www.SassiLive.it)
L’articolo Concerto “Daniele Orlando e i Solisti Lucani” nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Matera: report, video, foto proviene da SassiLive.
Fonte: SassiLive – Read More